Chi siamo

Laboratorio Sociologia Visuale

Il laboratorio di Sociologia visuale dell’Università di Genova è uno spazio sperimentale nato dall’esigenza di utilizzare la fotografia e l’audiovisivo come linguaggi per la divulgazione dei risultati della ricerca sociale, e la macchina fotografica e la telecamera come strumenti di indagine.

www.laboratoriosociologiavisuale.it

 

Emanuela Abbatecola

Emanuela Abbatecola

Sociologa, professoressa associata e direttora di AG–AboutGender, International Journal on Gender Studies, insegna sociologia del lavoro press il Disfor, Scuola di Scienze Sociali dell’Università di Genova.

La sua attività di ricerca verte prevalentemente su lavoro, migrazioni, tratta e discriminazioni in una prospettiva di genere, temi sui quali è impegnata in progetti di ricerca nazionali ed Europei e ha scritto numerosi saggi.

Dal 2008 è parte attiva del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova (www.laboratoriosociologiavisuale.it), nell’ambito del quale ha realizzato, insieme ai colleghi Stagi L. e Queirolo L., un documentario dal titolo Yo non me complico, su omofobia, omosessualità migrante e trangender, per la regia di Diaco A. (2010), e una mostra interattiva sulle donne nelle professioni maschili, dal titolo Lady Truck. Women at work! (2011).

 

Associazione Culturale 36° fotogramma

L’Associazione Culturale 36° fotogramma – Circolo fotografico, nasce a Genova nel 1974.

L’attività sociale si caratterizza per la realizzazione di mostre collettive e personali, la partecipazione a concorsi, l’organizzazione di corsi di fotografia riservati a soci e workshop la promozione di eventi culturali, sociali e didattici, anche in collaborazione con enti ed istituzioni pubbliche e private.

L’associazione è stata partner in molti eventi culturali, tra cui Festival del Bosco (2008); Festival della Poesia (dal 2004); Giovani in Jazz, in collaborazione Jazz Lighthouse e Sestri Jazz (dal 2008); Festival della Scienza (2012).

Tra gli eventi più recenti promossi dall’Associazione si ricorda: Immagin’Azione, mostra fotografica presso il museo Sant’Agostino, con il patrocinio di Comune e Provincia di Genova e Regione Liguria (2011); il progetto in tema di fotografia astronomica, in collaborazione con il Liceo Cassini di Genova (2011); la collaborazione con la Casa Circondariale di Genova Pontedecimo nell’ambito degli eventi finalizzati al recupero sociale delle detenute e dei detenuti (2011-12); Donna Faber, Lavori maschili, sessismo e altri stereotipi, progetto fotografico in collaborazione con il Laboratorio di Sociologia visuale dell’Università di Genova, Palazzo Ducale (2013), Trento, Liceo Buonarroti (2014); Chicago, University of Illinois (2015); San Giorgio Canavese, Castello (2017); Foggia, Palazzo Dogana (2017); Il Treno della Memoria, Reportage da Auschwitz e Birkenau, Genova, con il patrocinio del Centro Culturale Primo Levi e Goethe-Institut, Spazio Polivalente Cinema Sivori e Camogli, Istituto Nautico (2014), Bogliasco, Sala Berto Ferrari (2015); Srebrenica 1995-2015, Genova, Palazzo Ducale, in collaborazione con Centro Culturale Primo Levi e Genova Palazzo Ducale, Fondazione per la Cultura (2015); 36 Istanti alla Capanne, mostra fotografica in collaborazione con l’Ente Parco delle Capanne di Marcarolo, presso l’ecomuseo del Parco (2015). Incontri fotografici del 36° (dal 2014), ciclo di incontri con importanti fotografi della scena italiana e internazionale (Fausto Giaccone, Luca Nizzoli Toetti, Mattia Insolera, Giovanni Chiaramonte, Ivo Saglietti, Davide Monteleone, Gianni Berengo Gardin, Tano D’Amico, Monika Bulaj), Guido Harari, Mario Spada, Tony Gentile, Letizia Battaglia, Max Siragusa, Lorenzo Cicconi Massi, Francesco Cito, Giovanna Calvenzi, Franco Zecchin, Paola Agosti,Francesco Faraci, Joe Oppedisano, Sara Munari, Stefano Schirato, Lorenzo Zoppolato, Max Hirzel).

Ogni anno l’Associazione riserva ai nuovi soci un corso di fotografia teorico-pratico avente a oggetto ogni aspetto della materia (tecnica, ripresa, composizione, post-produzione digitale, lettura dell’immagine e critica).

Via Carloforte, 23 R – Genova
36fotogramma@gmail.com
www.36fotogramma.org

 

Curatore della Mostra: Federico Montaldo

Back to Top